Specialista in Chirurgia del piede e degli arti

Ortopedia e Traumatologia: queste due branche del sapere medico rappresentano da sempre i miei campi d’elezione. Un percorso iniziato fin dalla tesi di specializzazione dal titolo “Follow-up a lungo termine, dei condrosarcomi centrali localizzati agli arti inferiori a basso grado di malignità”, discussa presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma nel Novembre 2006.

Principali patologie trattate e metodologie terapeutiche: chirurgia del piede, piede diabetico, traumatologia. Ha eseguito, come 1° o 2° operatore, un totale di: 760 interventi chirurgici di traumatologia; circa 600 interventi di chirurgia protesica anca e ginocchio e del piede; 350 interventi chirurgici, nell’ambito della chirurgia ricostruttiva ed oncologia ortopedica.

Giuseppe Teori – MioDottore.it

MEDICINA RIGENERATIVA

Le malattie degenerative della cartilagine articolare hanno un forte impatto sociale, influendo in modo significativo sulla qualità della vita.

L’artrosi infatti si classifica tra le prime 10 cause di disabilità nel mondo, colpendo circa il 10% della popolazione adulta e oltre il 50% delle persone che superano i 60 anni di età.

 

 

PATOLOGIE DELL'ANZIANO

Qual è il ruolo dell’ortopedico nel percorso assistenziale del paziente fragile?

Nel corso della mia carriera professionale mi sono specializzato nella cura dei traumi e delle patologie associate all’anziano, soggetto che spesso può presentare problematiche associate alterazioni e complicazioni metaboliche legate all’età ai classici disturbi motori.

 

FRATTURA SENZA GESSO

Le fratture (rottura, lesione dell’osso), vengono sempre più spesso trattate chirurgicamente, con tecniche mini-invasive.

Il trattamento “storico”, che prevedeva quasi sempre un immobilizzazione dell’arto tramite gesso, una trazione e manovre di riduzione della stessa, è ormai superato.

 

 

I miei interventi in un anno

Piedi e caviglie

200

Protesi

300

Mano

150

Protesi all'anca

250

Dicono di me

PRENOTA UNA VISITA

Hai bisogno di una visita specialistica, di prestazioni diagnostiche o di informazioni?