Qual è il ruolo dell’ortopedico nel percorso assistenziale del paziente fragile?

La mia eperienza

Nel corso della mia carriera professionale mi sono specializzato nella cura dei traumi e delle patologie associate all’anziano, soggetto che spesso può presentare problematiche associate alterazioni e complicazioni metaboliche legate all’età ai classici disturbi motori.

Vediamo insieme le più frequenti.

Sarcopenia

La sarcopenia è la perdita della massa e della forza muscolare connessa all’invecchiamento del corpo umano.

E’ un processo inevitabile, per certi versi fisiologico, spesso più marcato in soggetti sedentari e con alimentazioni inadeguate alla salute dei muscoli (mancanza di proteine, consumo eccessivo di cibi acidi).

Il 44% dei pazienti anziani che vanno incontro a chirurgia ortopedica sono sarcopenici. La numerosità della popolazione anziana e le conseguenti condizioni geriatriche sono in costante aumento.

L’unico modo per contrastarla è un esercizio fisico costante, soprattutto superati i 60 anni, abbinato ad abitudini alimentari corrette.

SARCOPENIA

SARCOPENIA

Perdita della massa e della forza muscolare.
OSTEOPOROSI

OSTEOPOROSI

Riduzione della resistenza ossea e rischio di fratture.

Osteoporosi

Problema di rilevanza mondiale che coinvolge soprattutto le donne dopo la menopausa, è l’osteoporosi. Questa patologia si accompagna inevitabilmente nei soggetti di terza età, caratterizzata dalla riduzione della resistenza ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture, cioè di rottura.

Queste ultime colpiscono femore, colonna, polso, anche se di fatto possono interessare qualunque osso. Alcune fratture determinano disabilità permanenti, specialmente quelle a carico dell’anca.

L’osteoporosi viene anche definita “malattia silente”, perché evolve senza dare sintomi finché non provoca una frattura: le ossa affette da osteoporosi possono diventare così fragili da fratturarsi spontaneamente o a seguito di traumi insignificanti o addirittura normali, come quelli causati dal chinarsi, alzare un peso o perfino tossire.

Ancora una volta è importante la diagnosi precoce e il promuovere stili di vita positivi, che disincentivano la mancanza di attività fisica e la sedentarietà, il consumo di alcool e sigarette, diete povere di calcio e vitamina D.

Il valido supporto del Bone Doctor nella cura delle malattie ossee

Il Bone Doctor è un medico specializzato nel Metabolismo Minerale e nelle Malattie dello Scheletro, che fornisce un punto di vista innovativo e più completo rispetto alle specializzazioni tradizionali cui i pazienti sono abituati. Grazie alle sue conoscenze trasversali, il Bone Doctor è in grado di formulare diagnosi che prendono in considerazione molti fattori diversi, non limitandosi alle sole patologie delle ossa.

Infatti, molte patologie scheletriche coinvolgono anche altre specializzazioni e il Dottor Bone è in grado di fornire una visione d’insieme che tiene conto di tutti gli aspetti della salute del paziente. Ciò consente di accelerare i tempi di guarigione di una frattura, ad esempio, o di gestire in modo efficace patologie come l’osteoporosi che richiedono un percorso diagnostico particolare.

In questo contesto occorre considerare che le fratture da fragilità sono in forte aumento e che la chirurgia non sempre è la soluzione migliore. In alcuni casi, infatti, è possibile guarire più velocemente senza ricorrere alla chirurgia. In definitiva, il Bone Doctor rappresenta una risorsa preziosa per la salute delle ossa e dello scheletro, grazie alla sua capacità di fornire un’analisi completa e integrata delle patologie scheletriche e metaboliche.

Prenota ora la tua consulenza con il Bone Doctor

PRENOTA UNA VISITA

Hai bisogno di una visita specialistica, di prestazioni diagnostiche o di informazioni?